News
Osservando la componente polarizzata dei getti relativistici – uno dei quali orientato verso la Terra – prodotti dal blazar ...
L’Associazione dei planetari italiani (Planit) partecipa ai festeggiamenti organizzando un evento speciale, in collaborazione ...
Si chiama Ofione. È una famiglia di oltre mille giovani stelle situata a circa 652 anni luce dalla Terra, al centro della ...
Il primo gruppo di 27 satelliti della costellazione Kuiper di Jeff Bezos, lanciato in orbita lunedì 28 aprile, è il più ...
Dal 5 al 7 maggio 2025 l’Istituto nazionale di astrofisica ospiterà workshop, dibattiti e confronti su inclusione, diversità ...
Lo studio a guida Inaf di Cepheus A Hw2, una stella massiccia in formazione, mostra sorprendenti caratteristiche di questo ...
A 140 anni luce da noi, nella costellazione di Pegaso, c’è un piccolo pianeta roccioso che è in rapida fase di ...
La cometa C/2025 F2 (Swan), che avrebbe dovuto raggiungere il perielio il 1° maggio alla distanza di circa 50 milioni di km ...
Atacama Large Aperture Submillimeter Telescope (AtLast) è il nome di un radiotelescopio per microonde e lontano infrarosso ...
L’equipe di specialisti nel monitoraggio della salute del nostro pianeta si arricchisce oggi di un nuovo collaboratore, ...
Archiviata la possibilità di osservare la cometa C/2025 F2 Swan, che si è disintegrata nel suo cammino verso il Sole, il mese ...
Parte oggi la Black Hole Week, istituita dalla Nasa nel 2019, durante la quale divulgatori di tutto il mondo celebrano i buchi neri condividendo contenuti scientifici e curiosità. Anche Media Inaf par ...
Results that may be inaccessible to you are currently showing.
Hide inaccessible results